La guida di Raimondo

Raimondo
La guida di Raimondo

Sito UNESCO

Patrimonio dell’umanità
Questo sito UNESCO non ha bisogno di presentazioni, va assolutamente visitato, da soli o con una guida. Quasi più di 2500 anni di storia danno vita a uno dei più grandi parchi archeologici del mondo. In estate, il parco chiude a mezzanotte e il tramonto è il momento perfetto per visitarlo
473 penduduk tempatan mengesyorkan
Lembah Kuil
473 penduduk tempatan mengesyorkan
Questo sito UNESCO non ha bisogno di presentazioni, va assolutamente visitato, da soli o con una guida. Quasi più di 2500 anni di storia danno vita a uno dei più grandi parchi archeologici del mondo. In estate, il parco chiude a mezzanotte e il tramonto è il momento perfetto per visitarlo
La scala dei turchi, sito patrimonio dell’umanità, è rinomata in tutto il mondo per la sua caratteristica roccia bianca (marna) e per la “forma a scala” , conferitagli dall’erosione del mare e del vento. In passato, usata dai pirati saraceni come approdo all’isola, oggi è un attrazione turistica che vanta molti visitatori l’anno. Il mio consiglio è quello di visitare la scala dei turchi al tramonto e ammirarla dall’alto, da uno dei punti panoramici, o dalla spiaggia, sorseggiando un calice di vino in uno dei chioschi vicini.
298 penduduk tempatan mengesyorkan
Tangga Turk
298 penduduk tempatan mengesyorkan
La scala dei turchi, sito patrimonio dell’umanità, è rinomata in tutto il mondo per la sua caratteristica roccia bianca (marna) e per la “forma a scala” , conferitagli dall’erosione del mare e del vento. In passato, usata dai pirati saraceni come approdo all’isola, oggi è un attrazione turistica che vanta molti visitatori l’anno. Il mio consiglio è quello di visitare la scala dei turchi al tramonto e ammirarla dall’alto, da uno dei punti panoramici, o dalla spiaggia, sorseggiando un calice di vino in uno dei chioschi vicini.

Visite turistiche

Un’oasi racchiusa nel cuore della Valle dei Templi, un giardino di agrumi, ulivi e altre piante autoctone e antiche. Il giardino della Kolymbethra, gestito oggi dal FAI, è un tesoro da scoprire per la sua bellezza e per la sua antichissima storia. Si accede al giardino dal tempio dei Dioscuri, infatti, è visitabile acquistando il biglietto online o sul posto ma dopo aver comprato prima il biglietto per la valle dei templi. D’estate organizzano settimanalmente numerosi eventi come serate culturali, imperdibili aperitivi e suggestivi spettacoli musicali, da prenotare sul sito della kolymbethra.
66 penduduk tempatan mengesyorkan
FAI - Taman Kolymbethra
Viale Caduti di Marzabotto
66 penduduk tempatan mengesyorkan
Un’oasi racchiusa nel cuore della Valle dei Templi, un giardino di agrumi, ulivi e altre piante autoctone e antiche. Il giardino della Kolymbethra, gestito oggi dal FAI, è un tesoro da scoprire per la sua bellezza e per la sua antichissima storia. Si accede al giardino dal tempio dei Dioscuri, infatti, è visitabile acquistando il biglietto online o sul posto ma dopo aver comprato prima il biglietto per la valle dei templi. D’estate organizzano settimanalmente numerosi eventi come serate culturali, imperdibili aperitivi e suggestivi spettacoli musicali, da prenotare sul sito della kolymbethra.
Il Museo Archeologico Regionale di Agrigento, intitolato alla memoria di Pietro Griffo, è situato sul poggio San Nicola, al centro dell'area pubblica della città classica. L'edificio, progettato dall'architetto Franco Minissi e inaugurato nel 1967, ingloba in parte i resti di un monastero cistercense, annesso alla chiesa di San Nicola e risalente al XIV secolo. Le collezioni esposte constano più di 5000 reperti.
90 penduduk tempatan mengesyorkan
Muzium Arkeologi Wilayah Agrigento
Contrada San Nicola
90 penduduk tempatan mengesyorkan
Il Museo Archeologico Regionale di Agrigento, intitolato alla memoria di Pietro Griffo, è situato sul poggio San Nicola, al centro dell'area pubblica della città classica. L'edificio, progettato dall'architetto Franco Minissi e inaugurato nel 1967, ingloba in parte i resti di un monastero cistercense, annesso alla chiesa di San Nicola e risalente al XIV secolo. Le collezioni esposte constano più di 5000 reperti.
La cattedrale sorge in cima alla collina del centro storico. Fu edificata per volere di San Gerlando, primo Vescovo Normanno dopo la dominazione Araba.
71 penduduk tempatan mengesyorkan
Agrigento Cathedral
Piazza Don Giovanni Minzoni
71 penduduk tempatan mengesyorkan
La cattedrale sorge in cima alla collina del centro storico. Fu edificata per volere di San Gerlando, primo Vescovo Normanno dopo la dominazione Araba.
Uno dei teatri più belli del diciannovesimo secolo, intitolato al celebre drammaturgo agrigentino Luigi Pirandello, premio Nobel per la letteratura nel 1934. Da visitare assolutamente. Vicino al teatro troverete uno dei migliori panifici di Agrigento, dove gustare la gastronomia siciliana e anche una delle migliori pasticcerie della città.
31 penduduk tempatan mengesyorkan
Theater Luigi Pirandello
35 Piazza Luigi Pirandello
31 penduduk tempatan mengesyorkan
Uno dei teatri più belli del diciannovesimo secolo, intitolato al celebre drammaturgo agrigentino Luigi Pirandello, premio Nobel per la letteratura nel 1934. Da visitare assolutamente. Vicino al teatro troverete uno dei migliori panifici di Agrigento, dove gustare la gastronomia siciliana e anche una delle migliori pasticcerie della città.
Chiesa molto particolare, in quanto edificata sul basamento di un tempio dorico dedicato ad Atena, visibile, ancora oggi, nei suoi sotterranei. La chiesa è situata nella parte alta della collina di Girgenti, nell’odierno quartiere della Bibbiria.
42 penduduk tempatan mengesyorkan
Chiesa di Santa Maria dei Greci
Salita Santa Maria dei Greci
42 penduduk tempatan mengesyorkan
Chiesa molto particolare, in quanto edificata sul basamento di un tempio dorico dedicato ad Atena, visibile, ancora oggi, nei suoi sotterranei. La chiesa è situata nella parte alta della collina di Girgenti, nell’odierno quartiere della Bibbiria.
Fu edificato dalla nobile famiglia dei Chiaramonte nel XIII secolo. È uno dei più preziosi complessi monumentali della città e al suo interno è possibile ammirare i magnifici stucchi realizzati nel 700 dallo scultore palermitano Giacomo Serpotta.
49 penduduk tempatan mengesyorkan
Monastero Santo Spirito
9 8 Cortile Santo Spirito
49 penduduk tempatan mengesyorkan
Fu edificato dalla nobile famiglia dei Chiaramonte nel XIII secolo. È uno dei più preziosi complessi monumentali della città e al suo interno è possibile ammirare i magnifici stucchi realizzati nel 700 dallo scultore palermitano Giacomo Serpotta.
La Biblioteca Lucchesiana è situata nel centro storico della città. Nasce nel 1765 grazie all'opera del vescovo di Agrigento, Andrea Lucchesi Palli, membro della famiglia principesca dei Lucchese Palli. Il vescovo lasciò la biblioteca in eredità agli agrigentini, ma questa fu vittima di infestazioni e frane e fu trascurata fino al 1977, anno in cui iniziarono i lavori di restauro. La biblioteca è dotata di più di 60.000 volumi, manoscritti, codici ecc.
13 penduduk tempatan mengesyorkan
Biblioteca Lucchesiana
94 Via Duomo
13 penduduk tempatan mengesyorkan
La Biblioteca Lucchesiana è situata nel centro storico della città. Nasce nel 1765 grazie all'opera del vescovo di Agrigento, Andrea Lucchesi Palli, membro della famiglia principesca dei Lucchese Palli. Il vescovo lasciò la biblioteca in eredità agli agrigentini, ma questa fu vittima di infestazioni e frane e fu trascurata fino al 1977, anno in cui iniziarono i lavori di restauro. La biblioteca è dotata di più di 60.000 volumi, manoscritti, codici ecc.

Riserva naturale

Una riserva naturale incontaminata, che comprende una pineta, abitata da diverse specie di uccelli, e una spiaggia di sabbia d’orata sconfinata. Lungo la spiaggia della riserva si trovano anche dei chioschi attrezzati con lettini, ombrelloni e un servizio di ristorazione. Oppure, si può decidere di trascorre la giornata nella parte più “selvaggia” della riserva che ospita anche l’unica spiaggia per nudisti della costa agrigentina.
12 penduduk tempatan mengesyorkan
Torre Salsa
12 penduduk tempatan mengesyorkan
Una riserva naturale incontaminata, che comprende una pineta, abitata da diverse specie di uccelli, e una spiaggia di sabbia d’orata sconfinata. Lungo la spiaggia della riserva si trovano anche dei chioschi attrezzati con lettini, ombrelloni e un servizio di ristorazione. Oppure, si può decidere di trascorre la giornata nella parte più “selvaggia” della riserva che ospita anche l’unica spiaggia per nudisti della costa agrigentina.
Un posto magico, dove trascorrere una bella giornata di mare. Consiglio di attrezzarsi con pranzo a sacco. È consigliato portare anche un ombrellone poiché non vi sono molte zone d’ombra.
52 penduduk tempatan mengesyorkan
Pantai Punta Bianca (Monte Grande)
52 penduduk tempatan mengesyorkan
Un posto magico, dove trascorrere una bella giornata di mare. Consiglio di attrezzarsi con pranzo a sacco. È consigliato portare anche un ombrellone poiché non vi sono molte zone d’ombra.

Spiagge

Una spiaggia che si estende a perdita d’occhio. Si trova lungo la costa del comune di Realmonte, a venti minuti di macchina da Agrigento. La spiaggia ha un grande parcheggio a pagamento ed è servita da due chioschi in grado di offrire tutto il necessario per una giornata di mare, dalla mattina al tramonto.
22 penduduk tempatan mengesyorkan
Giallonardo
22 penduduk tempatan mengesyorkan
Una spiaggia che si estende a perdita d’occhio. Si trova lungo la costa del comune di Realmonte, a venti minuti di macchina da Agrigento. La spiaggia ha un grande parcheggio a pagamento ed è servita da due chioschi in grado di offrire tutto il necessario per una giornata di mare, dalla mattina al tramonto.
Spiaggia sorella dì giallonardo, frequentata prevalentemente da ragazzi è servita da un chiosco rinomato per gli ottimi cocktail. È bello fermarsi fino a tardi, oltre il tramonto, e partecipare alle feste e agli eventi che, di tanto in tanto, organizzano
Lido La Spiaggetta
Spiaggia sorella dì giallonardo, frequentata prevalentemente da ragazzi è servita da un chiosco rinomato per gli ottimi cocktail. È bello fermarsi fino a tardi, oltre il tramonto, e partecipare alle feste e agli eventi che, di tanto in tanto, organizzano

Le Guide ai Quartieri

Via Atena è la via principale del centro storico ed è il posto perfetto per trascorrere una bella serata seduto in uno dei tanti locali e ristoranti disseminati per tutta la sua lunghezza. Attorno questa via si sviluppa tutto il centro storico di Agrigento, pertanto rappresenta il punto di partenza per la sua esplorazione. Oltre a ristornati e locali, lungo la via si trovano: negozi, pasticcerie, chiese, magnifici palazzi antichi e altro ancora. La via è tutta pedonale, per cui bisogna parcheggiare la macchina nelle vicinanze di “ porta di ponte “ che costituisce l’ingresso alla via sul lato Est o nei pressi di piazza municipio sul lato Ovest
6 penduduk tempatan mengesyorkan
Via Atenea
Via Atenea
6 penduduk tempatan mengesyorkan
Via Atena è la via principale del centro storico ed è il posto perfetto per trascorrere una bella serata seduto in uno dei tanti locali e ristoranti disseminati per tutta la sua lunghezza. Attorno questa via si sviluppa tutto il centro storico di Agrigento, pertanto rappresenta il punto di partenza per la sua esplorazione. Oltre a ristornati e locali, lungo la via si trovano: negozi, pasticcerie, chiese, magnifici palazzi antichi e altro ancora. La via è tutta pedonale, per cui bisogna parcheggiare la macchina nelle vicinanze di “ porta di ponte “ che costituisce l’ingresso alla via sul lato Est o nei pressi di piazza municipio sul lato Ovest