Isole Eolie

Danilo
Isole Eolie

Spiagge

La spiaggia di Capo Graziano si trova nell’area più a sud dell’isola… Probabilmente la più bella spiaggia raggiungibile a piedi di tutta l’isola!  È situata sul promontorio di Capo Graziano, ed è collegata all’isola da una striscia di sabbia larga 500 metri. La spiaggia è caratterizzata da ciottoli rotondi e acqua limpidissima. In quest’area sono presenti molte calette nascoste tra le rocce visitabili solo in barca.
Località Capo Graziano
Località Capo Graziano
La spiaggia di Capo Graziano si trova nell’area più a sud dell’isola… Probabilmente la più bella spiaggia raggiungibile a piedi di tutta l’isola!  È situata sul promontorio di Capo Graziano, ed è collegata all’isola da una striscia di sabbia larga 500 metri. La spiaggia è caratterizzata da ciottoli rotondi e acqua limpidissima. In quest’area sono presenti molte calette nascoste tra le rocce visitabili solo in barca.
E' una piccola spiaggia nei pressi di un delizioso borgo di pescatori. Anche qui le acque sono fin da subito molto profonde! La spiaggia non è attrezzata e spesso è occupata dalle coloratissime barche dei pescatori!
Pecorini A Mare
E' una piccola spiaggia nei pressi di un delizioso borgo di pescatori. Anche qui le acque sono fin da subito molto profonde! La spiaggia non è attrezzata e spesso è occupata dalle coloratissime barche dei pescatori!
Nella zona sottostante a Punta Stimpagnato, famosa per il suo punto panoramico, troviamo le favolose e verdi acque delle Grotticelle… Raggiungibili solo dal mare, una delle attrazioni da non perdere per gli amanti delle immersioni!
Punta Stimpagnato
Nella zona sottostante a Punta Stimpagnato, famosa per il suo punto panoramico, troviamo le favolose e verdi acque delle Grotticelle… Raggiungibili solo dal mare, una delle attrazioni da non perdere per gli amanti delle immersioni!

Le Guide ai Quartieri

Filicudi Porto è il primo luogo che vi accoglierà quando arriverete sull’isola. Infatti, è proprio da qui che partono e arrivano i collegamenti con il resto delle Isole, e d’Italia. Si tratta di un piccolo centro abitato, che in estate si anima grazie ai turisti. Infatti, l’isola ha due principali centri abitati e il Porto è il maggiore. Durante l’inverno, l’isola conta in tutto circa 200 abitanti residenti, la maggior parte dei quali vive proprio qui. Al Porto troverete alloggi, ristoranti e tutto ciò che potrebbe servirvi durante la vostra vacanza. Inoltre, proprio da qui partono le principali strade verso gli altri punti turistici da visitare a Filicudi.
Filicudi Porto
Filicudi Porto è il primo luogo che vi accoglierà quando arriverete sull’isola. Infatti, è proprio da qui che partono e arrivano i collegamenti con il resto delle Isole, e d’Italia. Si tratta di un piccolo centro abitato, che in estate si anima grazie ai turisti. Infatti, l’isola ha due principali centri abitati e il Porto è il maggiore. Durante l’inverno, l’isola conta in tutto circa 200 abitanti residenti, la maggior parte dei quali vive proprio qui. Al Porto troverete alloggi, ristoranti e tutto ciò che potrebbe servirvi durante la vostra vacanza. Inoltre, proprio da qui partono le principali strade verso gli altri punti turistici da visitare a Filicudi.

Visite turistiche

Sebbene sia raggiungibile anche a piedi, consigliamo di andare a visitare la Sciara durante una gita in barca. Infatti, l’unico sentiero che porta alla Sciara è in forte pendenza e in alcuni punti compromesso, quindi potrebbe essere pericoloso se non siete escursionisti esperti. Inoltre, lo spettacolo dal mare è completamente diverso e vi lascerà senza fiato. La Sciara è sostanzialmente la parete rocciosa formata dalla lava durante le eruzioni del Monte delle Felci, antico vulcano ormai spento da secoli, che potrete visitare con escursioni guidate.
La Sciara
Sebbene sia raggiungibile anche a piedi, consigliamo di andare a visitare la Sciara durante una gita in barca. Infatti, l’unico sentiero che porta alla Sciara è in forte pendenza e in alcuni punti compromesso, quindi potrebbe essere pericoloso se non siete escursionisti esperti. Inoltre, lo spettacolo dal mare è completamente diverso e vi lascerà senza fiato. La Sciara è sostanzialmente la parete rocciosa formata dalla lava durante le eruzioni del Monte delle Felci, antico vulcano ormai spento da secoli, che potrete visitare con escursioni guidate.
La Grotta del Bue Marino si trova sulla costa nord occidentale dell’isola, vicino a Punta Perciato. Si tratta della grotta più grande delle Isole Eolie e una delle più spettacolari. Il suo nome deriva dalle foche monache, che la abitavano in passato. Inoltre, alcuni pensano che il nome possa derivare dal suono che emette il mare quando le onde si infrangono contro la scogliera, che sembra ricordino il muggito di un bue. Potrete visitarla durante una gita organizzata in barca e ammirare i giochi di luce che il raggi del sole creano con le meravigliose acque turchesi.
Grotta del Bue Marino
La Grotta del Bue Marino si trova sulla costa nord occidentale dell’isola, vicino a Punta Perciato. Si tratta della grotta più grande delle Isole Eolie e una delle più spettacolari. Il suo nome deriva dalle foche monache, che la abitavano in passato. Inoltre, alcuni pensano che il nome possa derivare dal suono che emette il mare quando le onde si infrangono contro la scogliera, che sembra ricordino il muggito di un bue. Potrete visitarla durante una gita organizzata in barca e ammirare i giochi di luce che il raggi del sole creano con le meravigliose acque turchesi.
Il villaggio di Capo Graziano o villaggio della Montagnola di Capo Graziano è un villaggio preistorico composto da 27 capanne, e si trova nella punta sud-est dell’isola. Diversi ritrovamenti di vasi hanno permesso di comprendere meglio alcuni aspetti culturali della vita antica dell’isola, tra cui i commerci con le aree dell’Egeo. Potrete arrivare al Villaggio tramite un percorso di circa 15 minuti a piedi, che parte direttamente dal Porto. Il villaggio è visitabile gratuitamente tutto l’anno.
Panarea Prehistoric Village
Il villaggio di Capo Graziano o villaggio della Montagnola di Capo Graziano è un villaggio preistorico composto da 27 capanne, e si trova nella punta sud-est dell’isola. Diversi ritrovamenti di vasi hanno permesso di comprendere meglio alcuni aspetti culturali della vita antica dell’isola, tra cui i commerci con le aree dell’Egeo. Potrete arrivare al Villaggio tramite un percorso di circa 15 minuti a piedi, che parte direttamente dal Porto. Il villaggio è visitabile gratuitamente tutto l’anno.